
Questa selezione di 6 bottiglie racchiude dei vini che sposano perfettamente l'umore e la cucina invernale.
CARANTI Barbera d'Asti Superione DOCG
Se vuoi bere una Barbera che racchiuda tutte le emozioni che racconta il Monferrato, il Caranti fa per te. Dopo un affinamento di 12 mesi in tonneaux da 500 litri, riposa in bottiglia fino a raggiungere il giusto equilibrio. Una garanzia.
ALFERO Piemonte Rosso DOC
Pinot nero atipico, l'Alfero ha contrapposizioni che lo rendono unico. La mano di Gianluca entra prepotente in questa bottiglia che ha profumi netti ed intensi. Chi ama il pinot nero deve assolutamente assaggiarlo.
AMIS Piemonte Rosso DOC
Amis è stato il primo vino fatto da Gianluca nel lontano 1992 ed è un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Barbera.
Affinato per due anni in legno ed altrettanti in bottiglia, Amis è un vino giocato sull'equilibrio tra frutta e corpo con grandi prospettive di evoluzione garantite dalla chiusura tappo a vite della Korked.
900 Margherita Nizza DOCG
Il Margherita nasce dalla prima vigna che la bisnonna Margherita ha iniziato a lavorare nel lontano 1900; cresce su di una marna bianca friabile che gli conferisce un equilibrio già dalla fase giovanile. Nizza Margherita è chiuso con il tappo a vite Korked con permeabilità controllata dell’ossigeno.
MORINACCIO SUI LIEVITI Barbera antica
un vino con cui divertirsi seriamente. La rifermentazione in bottiglia ci dona una Barbera antica, ma con guizzo estivo.
RUGIADA Passito di uve Barbera
(500 ml)
Le uve, vendemmiate con leggero anticipo, vengono lasciate appassire su graticci per circa tre mesi, poi pressate e fatte fermentare. Seguono tre anni di affinamento in legno ed altrettanti in bottiglia prima della commercializzazione.
Il residuo zuccherino e la freschezza della Barbera lo rendono abbinabile a tante specialità. Perfetto con formaggi e cioccolato fondente ma è un superbo after dinner.